- All
- Contributi 2019
- Senza categoria
SOSTEGNO A INVESTIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PER IL SETTORE MODA
Cos’è La misura ha la finalità di sostenere e incentivare il miglioramento della sicurezza sui luoghi di lavoro nelle imprese della filiera moda tramite certificazione dei sistemi di gestione per la sicurezza e uso della tecnologia blockchain per la notarizzazione delle relative procedure, mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto. A chi si rivolge Possono
 CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE IMPRESE
A inizio 2023 si apriranno i primi bandi, a favore delle piccole e medie imprese, riguardanti contributi a fondo perduto relativi al Programma Regionale FESR 2021/2027 tra i quali quelli inerenti l’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO delle imprese. Gli interventi ammissibili di efficientamento energetico degli immobili sono i seguenti: • Isolamento termico di strutture orizzontali e verticali. •
Fino a 30.000 euro – Contributi a fondo perduto per ristoranti, gelaterie e pasticcerie!!!
Soggetti beneficiari Saranno ammesse le imprese in possesso dei seguenti requisiti: se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione): essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il
Il fenomeno delle grandi dimissioni: quali aziende scelgono i giovani?
La pandemia ha portato il mondo del lavoro a confrontarsi con un nuovo fenomeno che dagli Stati Uniti si sta rapidamente diffondendo anche in Italia: la “great resignation”. Sempre più persone decidono di lasciare il proprio lavoro, spinti da una rinnovata attenzione verso la possibilità di trovare condizioni economiche migliori ma, soprattutto, un maggiore benessere
Industria Conciari – Decreto Attuativo
Dal 15 novembre 2022 contributi a fondo perduto per investimenti innovativi ed ecosostenibili! Posti limitati, contattaci per prenotazione e info. +39 0571 520903 info@ibo.srl
Brevetti+ 2022
COS’È Brevetti+ è l’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia. Con il presente bando si intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle imprese attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione
LAST CALL!!! Bonus alle imprese per la partecipazione a fiere internazionali: contributo di 10.000 euro!!!
Cos’è Nell’ambito della conversione in legge del cd. “Decreto Aiuti” è stato introdotto un incentivo nella forma di “buono” del valore nominale pari a euro 10mila per le imprese impegnate in manifestazioni internazionali organizzate in Italia dal 16 luglio 2022 al 31 dicembre 2022. Il contributo potrà coprire fino al 50% delle spese e degli investimenti sostenuti per prendere parte agli
AL VIA LA CERTIFICAZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE
Spettabile società, è stato pubblicato il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che definisce le linee guida per l’ottenimento della certificazione della parità di genere nelle imprese. La certificazione è applicabile a qualsiasi organizzazione del settore privato o pubblico, indipendentemente dalla dimensione, e permetterà di ottenere sgravi fiscali fino a € 50.000 e punteggi premiali per la partecipazione a
Bonus alle imprese per la partecipazione a fiere internazionali: contributo di 10.000 euro!!!
Cos’è Nell’ambito della conversione in legge del cd. “Decreto Aiuti” è stato introdotto un incentivo nella forma di “buono” del valore nominale pari a euro 10mila per le imprese impegnate in manifestazioni internazionali organizzate in Italia dall’entrata in vigore della legge di conversione del Dl fino alla fine dell’anno. Il contributo potrà coprire fino al
Finanziamento “Sostegno alle imprese italiane esportatrici in Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia – attivo dal 12 luglio 2022
A chi è dedicato Alle PMI e Mid Cap italiane, costituite in forma di società di capitali, che: abbiano depositato presso il Registro imprese almeno tre bilanci relativi a tre esercizi completi abbiano un fatturato export medio nel triennio 2019-2021 derivante da esportazioni dirette verso Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia pari ad almeno il
BANDO PARCO AGRISOLARE 2022
PNRR – MISSIONE 2 “RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA” – COMPONENTE C1 – “Economia circolare e Agricoltura sostenibile” – INVESTIMENTO 2.2 – “Parco Agrisolare” ai sensi del Decreto Ministeriale 25 marzo 2022 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (in attesa di Notifica dalla Commissione Europea) ART.1 PREMESSA In data 25 marzo 2022 è stato
Sostenibilità in azienda
I NUOVI PARAMETRI PER VALUTARE LA PERFORMANCE AZIENDALE Le aziende non misurano più la loro performance solamente in base ai risultati economici. Accanto ai fattori competitivo-reddituali, hanno acquistato rilevanza istanze di natura etica, sociale e ambientale. La rivoluzione ESG (Ambiente, Società, Governance) ridefinisce il concetto di successo come una combinazione di innovazione, investimenti in sostenibilità,
SOSTEGNO ALL’INDUSTRIA CONCIARIA
OGGETTO Risorse di € 10.000.000,00 per l’anno 2022, per sostenere l’industria conciaria, gravemente danneggiata dall’emergenza COVID-19, e per tutelare le filiere e la programmazione di attività di progettazione, di sperimentazione, di ricerca e di sviluppo nel settore conciario. SOGGETTI AMMISSIBILI Imprese facenti parte di un distretto conciario italiano operanti nell’industria conciaria. Tali enti non devono
Contributi a fondo perduto per le imprese che esportano in Russia, Bielorussia e Ucraina
Aprirà a breve l’intervento SIMEST Patrimonializzazione a favore delle imprese che esportano in Russia, Ucraina e Bielorussia, che prevede un contributo a fondo perduto del 40% dell’intervento proposto. Soggetti Beneficiari sono le imprese che, negli ultimi tre bilanci depositati, hanno realizzato un fatturato medio pari ad almeno il 20% del fatturato aziendale totale con operazioni di esportazione diretta verso
Investimenti Sostenibili 4.0 – dal 18 maggio
Cos’è Investimenti sostenibili 4.0 è la misura per il sostegno di investimenti imprenditoriali che favoriscano la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI, al fine di superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico. Invitalia è il soggetto gestore dell’incentivo. La dotazione
Industria conciaria, in arrivo contributi a fondo perduto.
IN ARRIVO NUOVE IMPORTANTI AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE DEL SETTORE CONCIARIO ITALIANO Le imprese facenti parte di un distretto conciario ed operanti nell’industria conciaria potranno presentare domanda per ricevere un contributo a fondo perduto fino al 50% su nuovi progetti di investimento. SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese facenti parte di un distretto conciario presente nel
FONDO IMPRESA FEMMINILE – ULTIMA CHIAMATA
Sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande!!! Con apposito decreto sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione e sono state fornite le necessarie specificazioni per la corretta attuazione degli interventi, con particolare riferimento all’iter di valutazione delle domande di agevolazione e ai
Certificazioni aziendali e contributo a fondo perduto!!!
Aprirà il prossimo 11 aprile 2022 il nuovo bando che dà la possibilità alle imprese della provincia di Pisa di ricevere un contributo a fondo perduto per l’adozione di nuove certificazioni. SOGGETTI BENEFICIARI PMI di tutti i settori di attività, in regola con il pagamento del diritto camerale. Per presentare domanda sarà inoltre necessario essere in possesso
Fino a 250mila euro di CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO per l’introduzione di processi produttivi digitali e innovazioni di prodotto nel SETTORE CONCIARIO
Il Ministero dello sviluppo economico ha reso operativo con decreto-legge il fondo del valore di € 10 milioni per l’industria conciaria. Che cos’è? Si tratta di una misura che sostiene l’industria conciaria, gravemente danneggiata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, le filiere e la programmazione di attività di progettazione, di sperimentazione, di ricerca e di sviluppo nel settore. Il fondo
Fondo perduto, credito d’imposta per le imprese turistiche:
Il Ministero del Turismo, con l’avviso del 16/02/2022, ha comunicato la tempistica di avvio ed accesso alla piattaforma on-line per la presentazione delle istanze ai fini del contributo a fondo perduto e del credito d’imposta per le imprese turistiche come disciplinato dall’art.1 del DL 152/202. Entro la data del 23 Febbraio 2022 alle ore 18.30 sarà necessario inoltrare
R&S e INNOVAZIONE – Analisi comparata del Manuale di Frascati e del Manuale di Oslo
L’art. 1, comma 45 della Legge del 30 dicembre 2021, n. 234 ha prorogato il credito d’imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design seppur con una diminuzione, in prospettiva, delle relative aliquote agevolative. Presupposto fondamentale per un’adeguata classificazione delle attività svolte dall’impresa rimane ancora oggi la corretta interpretazione dei concetti di R&S, Innovazione e Design. Nella
INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA – Contributi a Fondo Perduto
Con Decreto Ministero dello Sviluppo Economico – Decreto attuativo L. 106/2021 (conv. D.L. 73/2021), art. 8, comma 2 quater è stato istituito un contributo a fondo perduto per le imprese conciarie. L’articolo 8 al comma 2 quater del Decreto Sostegni bis ha stanziato 10 milioni di euro finalizzati a sostenere programmi d’investimento. Il decreto
Fondo Impresa Femminile
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che disciplina le modalità di intervento del Fondo a sostegno dell’impresa femminile al fine di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile. Il Fondo è istituito nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, che si avvale, in qualità di Soggetto gestore, dell’Agenzia
BENI MATERIALI 4.0 E BONUS 2021: last call per gli acquisti!
L’attuale testo del Ddl di Bilancio 2022 prevede la proroga fino al 2025 del bonus investimenti in beni materiali e immateriali 4.0. Nulla prevede, invece, circa l’agevolazione ordinaria dei beni, che resta così ancorata alle aliquote fissate dalla legge di Bilancio 2021, fino alla scadenza del 31 dicembre 2022. Valgono dunque ancora le regole attuali,
L’incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria.
Connext è l’incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria, organizzato per rafforzare l’ecosistema del business in una dimensione di integrazione orizzontale e verticale, di contaminazione con il mondo delle startup e di crescita delle filiere produttive. Obiettivo di Connext 2021 è dare alle imprese italiane un sostegno concreto per il loro sviluppo sostenibile, digitale e
LA PARITÀ SALARIALE TRA UOMO E DONNA E I VANTAGGIO PER LE AZIENDE
Lo scorso 27 ottobre il Senato ha approvato il disegno di legge sulla parità salariale che modifica e integra il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D. Lgs 198/2006) in ambito lavorativo. L’intervento ha l’obiettivo di promuovere l’occupazione femminile e ridurre le disuguaglianze nella retribuzione tra donne e uomini. Una spinta al cambiamento
NUOVI BANDI REGIONE TOSCANA PER LA RIPARTENZA DELLE IMPRESE
Finalità e obiettivi:supportare le piccole e medie imprese toscane, anche in forma associata, mediante il sostegno a programmi di investimento finalizzati all’internazionalizzazione in Paesi esterni all’area UEData di presentazione:l’apertura è prevista per i primi del mese di novembreBeneficiari:Micro, Piccole e Medie imprese, singolarmente o in forma aggregata attraverso Consorzi, Reti “soggetto”, Raggruppamenti temporanei di imprese,
Fondo Impresa Donna
Il Ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto interministeriale che rende operativo il Fondo Impresa Donna che mira a rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile. L’obiettivo della misura è quello di incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti
Finanziamenti diretti europei: tante opportunità da scoprire
I.B.O. si affaccia sullo scenario europeo proponendo un servizio di supporto per la ricerca di finanziamenti diretti dell’Unione Europea. I fondi comunitari possono finanziare attività, processi e servizi di imprese, enti del Terzo settore, organismi pubblici e istituzioni. Un’occasione per ottenere risorse aggiuntive, investire nello sviluppo del territorio ed estendere il mercato di riferimento, stabilendo
Agevolazioni a sostegno dell’internazionalizzazione
Aprono il 28 Ottobre gli interventi SIMEST che prevedono agevolazioni del 100% del programma d’investimento mediante un contributo a fondo perduto e un finanziamento agevolato per progetti finanziati all’estero. Soggetti Beneficiari Imprese di qualsiasi dimensione ed operanti in qualsiasi settore; Imprese iscritte in camera di commercio e che abbiano presentato almeno un bilancio relativo ad
Contributo a fondo perduto per le piccole imprese e start-up del settore tessile, della moda e degli accessori
Con decreto direttoriale 3 agosto 2021 sono stati definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni previste dal decreto 18 dicembre 2020. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 22 settembre 2021. I codici ATECO che possono richiedere l’agevolazione sono definiti nell’allegato. Cos’è La misura, prevista
Beni strumentali – Nuova Sabatini: in arrivo nuovi fondi dal MISE
Il Consiglio dei ministri ha rifinanziato la misura Beni strumentali – “Nuova Sabatini”, l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico (MISE) che mira a facilitare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. La misura prevede che per le domande trasmesse antecedentemente all’1
235 miliardi per il futuro dell’Italia
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è stato inviato dall’Italia alla Commissione europea dopo essere stato approvato dal Consiglio dei ministri il 29 aprile. Il documento, elaborato dal governo Draghi e lungo 270 pagine, è infatti stato caricato sulla piattaforma digitale di Bruxelles dei Recovery plan dei Paesi membri. Il documento elaborato dal governo contiene un
Novità da Agenzia delle Entrate su Transizione 4.0
Proprio nelle ultime settimane, sono giunti importanti chiarimenti da Agenzia delle Entrate, in merito ai principali Crediti d’imposta su cui si fonda il Piano Transizione 4.0: Credito d’imposta per investimenti in R&S e Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali. Peraltro, con riferimento a quest’ultima disciplina agevolativa, si segnala la fulminea apparizione e la successiva
SELFIEMPLOYMENT
COSA E’ Il Nuovo SELFIEMPLOYMENT finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le richieste di finanziamento vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo. La misura è a valere sulle risorse del
NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
Decreto interministeriale 4 dicembre 2020 Dal 19 Maggio 2021 lo sportello telematico INVITALIA riapre per la presentazione delle domande di finanziamento agevolato pari la 90% delle spese ammissibili con percentuale di sovvenzione a fondo perduto. SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda le aziende di tutti i settori, costituite in forma di società di micro e piccola
SVILUPPO DI NUOVI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Aprirà il prossimo 3 Giugno 2021 lo sportello per la presentazione delle domande di finanziamento agevolato Sace Simest. I contributi saranno destinati a supportare tutte le fasi di crescita delle imprese sui mercati esteri. SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda le aziende di tutti i settori, costituite in forma di società di capitali, che abbiano depositato
Credito d’imposta – Investimenti 4.0 – Bilancio 2021
La Legge di bilancio 2021 ha introdotto un incentivo alla effettuazione di investimenti in beni strumentali nuovi, che consiste in un credito di imposta il cui importo è commisurato al costo dei beni acquistati. L’introduzione della normativa agevolativa in commento ha posto fine alla (breve) storia del super ammortamento e dell’iper ammortamento, ai quali viene ora
Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo – Legge di Bilancio 2021
Il Credito d’imposta R&S, Innovazione e Design è stato prorogato per il 2021 e fino al 2022 con nuove aliquote. Le novità riguardano sia le aliquote agevolative che la necessità di presentare una relazione tecnica asseverata che illustri il progetto, le finalità e i risultati delle attività. Inoltre, tra le attività di design e ideazione estetica sono ammesse le quote
Credito d’imposta – INTERCONNESSIONE MACCHINARI 4.0
Il Credito d’imposta beni strumentali è stato prorogato per gli anni 2021 e 2022 e prevede nuove aliquote a partire dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021. La misura incentiva gli investimenti relativi a beni strumentali e beni materiali e immateriali 4.0 delle imprese italiane e fa parte del Piano Transizione 4.0. L’agevolazione fiscale è utilizzabile in compensazione
Credito Imposta Formazione 4.0 – Legge di Bilancio 2021
Il Credito d’imposta formazione 4.0 è una misura erogata per favorire le spese di formazione sostenute dalle imprese, finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze in ambito tecnologico, previste dal Piano nazionale transizione 4.0. Possono accedere all’agevolazione tutte le imprese senza distinzione di forma giuridica e settore economico. (Sono inclusi gli enti non commerciali che esercitano
MISURE GENERALI LEGGE DI BILANCIO 2021
Il testo ufficiale della Legge di Bilancio 2021 è ricco di novità fiscali e misure in materia di lavoro, per un totale di 40 miliardi di euro. Vediamo le principali novità per le imprese. NUOVI STRUMENTI INTRODOTTI DALLA LEGGE DI BILANCIO 2021 Il disegno di legge prevede l’attivazione di un nuovo Fondo a sostegno dell’impresa
DIGITAL TRANSFORMATION
Cos’è? L’intervento agevolativo sulla Digital Transformation è istituito all’articolo 29, commi da 5 a 8, e disciplinato nel Decreto direttoriale del 9 giugno 2020. È indirizzato a sostenere il cambiamento tecnologico e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese tramite la realizzazione di progetti mirati all'implementazione delle tecnologie abilitanti precisate nel Piano
Transizione 4.0: le prime indiscrezioni su aliquote, tetti e compensazione
Risorse per venticinque miliardi di euro a valere sui fondi del Recovery Plan, proroga fino al 2022, aliquote aumentate per il 2021, nuovi massimali e possibilità di compensazione più rapida. Sono questi i termini su cui sarebbe stata raggiunta l’intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Economia e delle Finanze in relazione
IMPRESA SICURA
Pubblicato il bando “Impresa Sicura”, attivato da Invitalia, previsto dal comma 1 dell’articolo 43 del D.L. n. 18 del 2020 che consente il rimborso delle spese per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Beneficiari Impresa Sicura si rivolge a tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione,
#curaitalia incentivi
Per produrre in Italia mascherine e dispositivi medici contro il Coronavirus, dal 26 marzo è operativo “#CuraItalia Incentivi”, un incentivo gestito da Invitalia. In particolare,la misura sostiene le imprese che ampliano e/o riconvertono l’attività finalizzandola alla produzione di dispositivi medici e/o di dispositivi di protezione individuale (DPI) certificati per il contenimento ed il contrasto dell’emergenza