BANDO IMPRESA DIGITALE

La Regione Toscana si pone l’obiettivo di agevolare le aziende del territorio a realizzare e sviluppare progetti innovativi, incoraggiando l’acquisizione di servizi avanzati e qualificati tramite l’azione 1.1.3 “Sostegno per l’acquisto di servizi innovativi per la transizione digitale delle imprese” e il PR FESR Toscana 2021-2027.

Soggetti Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese e Liberi Professionisti ubicati nel territorio regionale, regolarmente iscritti al registro delle imprese, operanti nei settori quali manifatturiero, turismo e commercio.

Obiettivi

L’intervento è suddiviso nelle seguenti sezioni principali:

1.      Sezione impresa Digitale & Intelligente

2.      Sezione impresa Digitale & Sostenibile

3.      Sezione impresa Digitale & Sicura

1.  Impresa Digitale & Intelligente

Obiettivo: supporto alla transizione digitale mediante l’utilizzo di tecnologie digitali e altre tecnologie di base e abilitanti, quali:

  • Manifattura avanzata e additiva
  • Realtà aumentata e simulazione
  • Intelligenza artificiale e Blockchain
  • Rete di comunicazione industriale e rete intelligente di tipo 3 (Metaverso)

Integrabili con uno o più servizi le cui spese non possono essere superiori al 40% quali:

  • Integrazione verticale e orizzontale
  • Accessibili da remoto
  • Analisi di grandi volumi di dati
  • Sicurezza Informatica
  • Gestione temporanea d’impresa
  • Ricerca contrattuale

Integrabili a loro volta con uno o più servizi le cui spese non possono essere superiori al 15%, quali:

  • Servizi di supporto alla certificazione per la sostenibilità
  • Servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale
  • Servizi per l’efficienza energetica
  • Servizi di supporto all’economia circolare
  • Servizi a supporto del benessere e dei sistemi di governo aziendale
  • Servizi tecnici di progettazione per Ricerca & Sviluppo
  • Altri servizi del Catalogo

2.  Impresa Digitale & Sostenibile

Obiettivo: Supporto alla transizione ecologica mediante innovativi metodi organizzativi di lavoro e dei processi di produzione, volti ad acquisire:

  • Servizi di supporto alla certificazione per la sostenibilità
  • Servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale
  • Servizi a supporto dell’economia circolare
  • Servizi per l’efficienza energetica

Integrabili con uno o più servizi le cui spese non possono essere superiori al 40%, quali:

  • Servizi di supporto alla digitalizzazione
  • Gestione temporanea d’impresa
  • Ricerca contrattuale

Integrabili con uno o più servizi le cui spese non possono essere superiori al 15% quali

  • Servizi a supporto del benessere e dei sistemi di governo aziendale
  • Servizi tecnici di progettazione per Ricerca & Sviluppo
  • Altri servizi del catalogo

3.  Impresa DIGITALE & SICURA

Obiettivo: Migliorare il livello di salute e sicurezza dei lavoratori attraverso il sostegno a imprese toscane che realizzino interventi, oltre gli obblighi di legge, mediante metodi organizzativi e innovativi di lavoro e dei processi di produzione, al fine di sviluppare una gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso:

  • Servizi di supporto alla certificazione avanzata e resilienza aziendale (tipo adesione ISO 45001)
  • Servizi basati su blocchi concatenati (Blockchain)

Integrabili con uno o più servizi le cui spese non possono essere superiori al 40% quali

  • Servizi di supporto alla digitalizzazione
  • Gestione temporanea d’impresa
  • Ricerca contrattuale

 Integrabili con uno o più servizi le cui spese non possono essere superiori al 15% quali

  • Servizi di supporto alla certificazione per la sostenibilità
  • Servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale
  • Servizi per l’efficienza energetica
  • Servizi di supporto all’economia circolate
  • Servizi a supporto del benessere e dei sistemi di governo aziendale
  • Altri servizi del Catalogo

Entità dell’Agevolazione

L’agevolazione è a fondo perduto, ovvero concessa nella forma di contributo in conto capitale, sulla base delle dimensioni dell’impresa richiedente, fino ad un massimo del 70% dell’investimento.

L’investimento massimo ammissibile è indicato nel “Catalogo” per ogni tipologia di servizio in base anche alle dimensioni aziendali; e comunque non può essere inferiore a € 10.000,00 e superiore a € 150.000,00.

Spese ammissibili

Il progetto d’investimento deve prevedere una o più delle seguenti attività di innovazione:

  • acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione ed acquisizione di studi di fattibilità;
  • acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione
  • acquisizione di personale altamente qualificato

Apertura

Prevista per il 2 ottobre 2023



This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.