Bando INVITALIA – Sostegno autoproduzione energetica: Scadenza del 17 giugno per le domande

La misura vuole incentivare le piccole e medie imprese italiane a realizzare impianti fotovoltaici o mini-eolici per autoconsumo, anche con sistemi di accumulo, al fine di ridurre i costi energetici e aumentare la sostenibilità.

Beneficiari

  • PMI regolarmente costituite e iscritte al Registro Imprese, operanti su tutto il territorio nazionale, con almeno un bilancio approvato o una dichiarazione dei redditi
  • Escluse le imprese in difficoltà, o operanti in settori esclusi (es. carbonifero, nucleare) o con problematiche giudiziarie

Progetti ammissibili

  • Impianti fotovoltaici o mini-eolici per autoconsumo immediato
  • Possibile integrazione con sistemi di accumulo (almeno 75% dell’energia da FER)
  • Supportati da diagnosi energetica ex ante
  • Realizzati su edifici esistenti
  • Energia prodotta destinata all’autoconsumo (eccedenza solo in rete o comunità energetiche)

Spese ammissibili

  • Impianti FER e relativa installazione
  • Sistemi di accumulo
  • Tecnologie digitali connesse
  • Diagnosi energetica (max 3% del progetto)

Importo progetto: Minimo: 30.000 € – Massimo: 1.000.000 €

Agevolazioni: Contributo a fondo perduto fino a:

  • 40% per piccole imprese (30% per medie) su impianti e tecnologie
  • 30% su sistemi di accumulo
  • 50% sulla diagnosi energetica

I progetti devono essere avviati dopo la domanda e ultimati entro 18 mesi dalla concessione

Presentazione delle domande: Fino al 17 giugno nell’area riservata di Invitalia. Le domande saranno valutate con procedura a graduatoria basata su criteri tecnici, ambientali ed economici



This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).